Fanciullo modello

    Tredici anni di vita non sono molti per compendiare una biografia, densa di azioni e di memorie. Ma sono sufficienti per svelare le sembianze di un angelo in terra.
    Cesarino Degli Esposti nacque l'8 agosto 1934 a Gesso (Bologna). I genitori Adelmo e Mafalda sentirono per il primogenito un abbandono tutto particolare e lo diressero sin dai primi passi sulla via del dovere e della formazione.
    La famiglia, come il maggior numero di quelle da cui provengono i nostri giovani, era unita da un caldo vincolo di affetti e di alacrità di lavoro: il padre, dedito al commercio, tutelava il sostentamento di tutti: la madre casalinga, vigilava sul primo nato al quale, pochi anni appresso, si aggiungeva il secondo figlio, Paolino, ora di anni nove.
    Quindi il nido era di buone qualità perchè vi regnava la virtù e l'amore cristiano, fondamento di ogni grandezza spirituale e materiale, che fin dal principio abituarono il fanciullo alla rettitudine e alla bontà. Che tali infatti fossero i pensieri e gli indirizzi di Cesarino, ancora piccolo, lo vediamo in molti suoi atti, non ultimo quello di dedicarsi allo studio, quando anche per lui era giunta l'età di andare alle scuole elementari.
    Il bimbo è sveglio, dimostra intelligenza, voglia di apprendere: gli viene dal padre una certa serietà ed una volontà tenace, dalla madre la grazia naturale del portamento, la lindura di una spontanea decenza, che farà di lui, più tardi, un ragazzo naturalmente elegante e di aspetto piacevole: ciò che non guasta mai.
    La madre è stata l'anima prima di Cesarino ed egli voleva farla contenta anche a costo di qualsiasi sacrificio.
    Dopo la quarta elementare entra al Collegio San Luigi di Bologna, diretto dai PP. Barnabiti, per intraprendere la quinta e le successive scuole di ordine medio. Al ragazzino, fino allora vissuto quasi nella serra calda della famiglia, quale orizzonte nuovo e più vasto si apre. Nuove amicizie con tutto il lievito delle incipienti passioni, ancora incoscienti, i giochi, le simpatie, le antipatie; in miniatura, c'è già tutto ciò che nella vita sarà l'amara e misteriosa realtà di ogni giorno.
    Qualcuno degli antichi compagni di Cesarino ricorda con grande nostalgia quel tempo «(che va dal '45 al '47)» e Francesco Marena così scrive:
    «Lo conobbi durante l'anno scolastico tra il '46 ed il '47. Era affabile e buono, era ciò che si può definire: un angelo in sembianze umane. L'ho ancora davanti agli occhi con quel dolce visino contornato da una selva di riccioli neri e non so ancora abituarmi all'idea della sua scomparsa.
    Lo ricordo nel bel periodo trascorso assieme nella 1ª media: era nel banco avanti al mio, sempre attento, fissando con quei suoi occhioni l'insegnante, quasi a volerle cogliere le parole in bocca.
    Egli accettava sempre, sorridendo dolcemente, gli scherzi, a volte maneschi, di tutti i suoi compagni.
    Svelto, agile, il primo in ginnastica, correva pieno di vita dando a tutti l'impressione della gioia e della salute fusi insieme.
    Di quel compagno ideale non resta che il ricordo! A me fu dato il privilegio di accompagnare le spoglie umane del piccolo Cesare all'ultima dimora e di pronunciare, in nome dei compagni ancor lontani, due parole di cordoglio sentito e commosso».
    Zaffagnini Mario pure in data 4 gennaio corrente anno, così scrive:
    «Lo conoscevo già da qualche anno, ma il periodo nel quale ho apprezzato di più le sue virtù è stato l'estate del '46 alla colonia estiva del Nob. Collegio San Luigi a Gabicce (Pesaro).
    La vita trascorreva tranquilla e molto divertente: si susseguivano passeggiate, bagni, giochi ed ore di lettura nella propria camerata. Fra le tante passeggiate fatte una mi è rimasta impressa per il grande esempio di bontà che Cesare diede a noi.
    Un giorno i RR. Padri del Collegio stabilirono di fare una gita al Castello di Gradara per farci ammirare la bellezza di quell'antico Castello. Al ritorno un gruppo di ragazzi, fra i quali ero anch'io, capeggiati da Cesare, si slanciò giù dalla discesa e scomparve tra i boschi che circondavano gli spalti e le mura del Castello. Cesare aveva stabilito un suo piano, cioè di precedere gli altri alla villa. Mentre correvamo ansanti e sudati, ci accorgemmo che, nonostante avessimo percorso un chilometro, il gruppo dei compagni non si scorgeva. Noi pensavamo, tutti concordi, che gli altri avessero cambiato strada o fosse loro accaduto qualche cosa. Ben presto però ci stancammo di pensare e per la paura che ci raggiungessero, ci rimettemmo a correre. Ad un tratto ci troviamo sbarrata la strada da un passaggio a livello che, nell'andata, non avevamo attraversato. Sotto il sole cocente del mezzogiorno, soli, sperduti in quella campagna, in un silenzio profondo, rotto solo dal frinire delle cicale, ci accorgemmo di avere sbagliato strada dopo avere percorso circa tre chilometri. Una terribile paura di smarrirci assalì noi tutti: egli solo rimase calmo e sorridente. Dopo averci rianimato, sotto la sua guida costeggiammo la ferrovia mogi mogi, rifacendo il cammino inverso, fino a che fummo informati da un contadino, che il grosso dei ragazzi del Collegio era passato di lì da circa trenta minuti. A nulla valse il nostro inseguimento per raggiungerlo: la distanza non accennava a diminuire. Di fronte alle sgridate ed alle punizioni dei superiori egli solo si sobbarcò la responsabilità, come prima aveva avuto la prontezza di spirito di ricondurci a casa e di sostenerci nell'angustia di quel momento.
    Questo suo esempio di generosità e di prontezza di spirito, rammento anche oggi con piacere a titolo di onore per il caro amico Cesare Degli Esposti».
    Un altro suo compagno, Giovanni Gasbarrini, rievoca con pochi tratti come conobbe e apprezzò Cesarino:
    «Ti conobbi in 5ª Elementare e subito mi piacque il tuo carattere scherzoso e leale, ma più ti ammirai quando vidi che eri anche generoso. Un giorno due bambini si picchiavano e tu corresti subito in aiuto del più debole. Ricordo ancora che noi avevamo formato due bande e tu eri della banda nemica alla mia. Una volta, d'inverno, con due miei compagni di banda ti trovai da solo e tu, sebbene molto robusto, non rispondesti alle palle di neve che ti tirammo. Alcuni giorni dopo, nevicava ancora, all'uscita di scuola, tu eri con molti tuoi alleati ed io con uno dei miei; il tuo capo appena ci vide mosse contro di noi, ma tu lo convincesti a lasciarci in pace. Questa non me la sarei mai aspettata!
    Quando ero al mare e la Professoressa mi annunciò la triste notizia avrei voluto averti nuovamente vicino per pregarti di perdonarmi se qualche volta avevo involontariamente mancato verso di te».